4 Luglio 2025

Cerca
Close this search box.

4 Luglio 2025

Cerca
Close this search box.

Cartoline dal Mondo: Piana degli Albanesi con Oriana

albania

Condividi l'articolo

Dalla rubrica “Cartoline dal Mondo”, a cura del Centro Polifunzionale Area 51, Oriana ci parla di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, il centro albanese più importante e noto in Sicilia, nonché il più grande stanziamento arbëresh (esuli albanesi in fuga dall’invasione turca) del nostro Paese.

I suoi ricordi del luogo sono essenzialmente bucolici, legati all’atmosfera di campagna che caratterizza questo comune montano, ad esempio la raccolta delle olive e dell’uva per fare il vino. Un mondo rurale fatto sì di campagna, ma anche e soprattutto di famiglia e momenti in condivisione.

Dalle parole di Oriana si evidenzia il forte carattere identitario legato all’appartenenza a questa comunità, che descrive come ben caratterizzata e separata dalle popolazioni vicine da un punto di vista linguistico, religioso, di usanze. Insomma, per usare i suoi stessi termini, una vera e propria isola nell’isola.

A questi aspetti culturali di essenziale importanza si accompagna un paesaggio naturalistico di rara bellezza, fatto di montagne, laghi e sentieri tutti da scoprire. Rispetto alla cultura enogastronomica, Oriana condivide il suo piatto preferito della tradizione, gli strangujet, un particolare formato di pasta fresca realizzato a mano e condito con il sugo, che è tradizione mangiare da una grande tavola di legno alla quale si siede tutta la famiglia.

Infine, non manca la condivisione di altri aspetti importanti della cultura locale, quale la musica e i personaggi più noti della tradizione.

Vi invitiamo a vedere il video di Oriana per scoprire di più su Piana degli Albanesi e a recuperare le altre puntate di Cartoline dal Mondo nella sezione storie di Welfare Post.

logo welfare post bianco

sei tu!

Informare e tenere aggiornata la cittadinanza in merito di welfare e politiche sociali non è facile. La nostra redazione è sempre pronta ad accogliere suggerimenti, segnalazioni e idee da approfondire, per essere sempre al passo con i tempi e le necessità delle persone. Contribuisci con la tua esperienza a rendere Welfare Post un luogo migliore.