C’è un nuovo campo da gioco nel quartiere Picone di Bari, ma non è solo un campo: è il frutto di un processo partecipativo, artistico e sociale che ha messo al centro le storie, le mani e i sogni di molti giovani. È la pista del Parco degli Aquiloni a Bari, riaperta al pubblico dopo anni di chiusura, completamente trasformata grazie al progetto “Kick-Off Picone”, a cura del collettivo artistico Pigment Workroom e ActionAid Italia.
Il format, giunto alla sua seconda edizione, ha previsto lo svolgimento di un laboratorio di arte pubblica per comunità inclusive ed ha avuto il fine di tornare a vivere collettivamente gli spazi pubblici attraverso lo sport, vedendo nella pratica sportiva un veicolo di dialogo antirazzista e uno strumento per praticare concretamente la cittadinanza inclusiva.
Il progetto ha visto il coinvolgimento di quindici ragazzi e ragazze con background migratorio, con storie e provenienze diverse, individuati tra il progetto SweetNet di Fondazione CDP e gli ospiti delle comunità educative Casa Shalom e Ala Baytuk, afferenti ai progetti SAI MSNA gestiti dalla cooperativa sociale C.A.P.S..



Le attività di riscrittura culturale dello spazio hanno visto la riqualificazione della pista di pattinaggio e la sua trasformazione in campo da calcio, decorato con timbri e serigrafie che hanno determinato un rinnovamento degli spalti, e la creazione dell’identità e delle divise di due nuove squadre sportive: i “Dhimba”, con i colori rosso e blu, e i “Cambio”, con i colori giallo e verde. In questo, fondamentale è stata la guida e l’apporto degli artisti Michele Santella e Mario “ikas” Nardulli.
All’inaugurazione, tenutasi in data 02/04, i ragazzi e le ragazze coinvolti nel progetto hanno consegnato al Sindaco di Bari, Vito Leccese, la maglia della loro squadra, come simbolo di riscrittura culturale di uno spazio pubblico che ha messo al centro le biografie dei partecipanti e i valori dello sport e della cittadinanza inclusiva. A breve seguirà l’organizzazione di un torneo inaugurale, che coinvolgerà ulteriormente questi giovani nella vita quotidiana del Parco.
Il Parco degli Aquiloni oggi è tornato a vivere, ma soprattutto, è tornato a parlare con le parole e i colori dei suoi nuovi custodi: i giovani di Kick-Off.
Per ulteriori dettagli sul progetto è possibile consultare il comunicato stampa a cura di ActionAid.