20 Luglio 2025

Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

20 Luglio 2025

Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

GIUSEPPE QUARATINO – Balbuzie e la libertà di scegliere

Condividi l'articolo

Nel corso della sedicesima puntata del podcast di WelfarePost, ascoltiamo il percorso di crescita personale di Giuseppe Quaratino, psicologo ed ex balbuziente, che racconta la scoperta del metodo che gli ha cambiato la vita.

Il suo è un racconto autentico e potente, che mette al centro la fragilità come forza, la capacità di trasformare una difficoltà in uno strumento di consapevolezza, e il desiderio profondo di aiutare gli altri a trovare la propria voce. Infatti, Giuseppe parte dalla condivisione dei suoi ricordi di infanzia, quando anche l’interlocuzione con la maestra rappresentava per lui una potenziale difficoltà, e racconta nel dettaglio le strategie che, fin da piccolo, metteva in atto per superare gli ostacoli che la sua condizione gli poneva.

Infatti, nonostante la relazione con il gruppo dei pari fosse positiva, tanto che ricorda di aver avuto molti amici ai quali era legato da un sincero rapporto d’affetto, iniziava ad avvertire le peculiarità comunicative legate alla balbuzie come una differenza tra lui e gli altri, o comunque come un disagio.

Tuttavia, le difficoltà legate alla balbuzie non l’hanno scoraggiato; Giuseppe ha deciso di seguire un percorso specifico e di studiare psicologia, diventando così un punto di riferimento, come professionista, per tutti quelli che, come lui, hanno vissuto questo disagio.

In sostanza, la sua è una storia che parla di empatia, riscatto e libertà di scelta.

Qualche assaggio della puntata:

La puntata completa:

Potete recuperare le altre puntate del podcast nella sezione storie di WelfarePost.

logo welfare post bianco

sei tu!

Informare e tenere aggiornata la cittadinanza in merito di welfare e politiche sociali non è facile. La nostra redazione è sempre pronta ad accogliere suggerimenti, segnalazioni e idee da approfondire, per essere sempre al passo con i tempi e le necessità delle persone. Contribuisci con la tua esperienza a rendere Welfare Post un luogo migliore.